Questioni di cuore e di buon senso

Attenzione alle manutenzioni ordinarie e straordinarie
24 Ottobre 2022
Il lavoratore può rifiutarsi di lavorare in assenza dei DPI?
28 Ottobre 2022

Ogni anno in Italia si verificano circa 50.000 morti per arresto cardiaco. Il saper utilizzare un defibrillatore può salvare una persona, per questo con la Legge 116 del 4 agosto 2021 è stato introdotto l’obbligo per diverse tipologie di aziende.

Aziende obbligate ad avere il defibrillatore: quali sono?

Sempre più le cronache riportano notizie di infortuni sul lavoro o di sportivi che hanno un arresto cardiaco e che purtroppo muoiono per la mancanza di un intervento tempestivo. 

La legge 116 del 4 agosto 2021 introduce l’obbligo di avere un defibrillatore nei seguenti luoghi di lavoro al fine di facilitare la diffusione e l’utilizzo:

  • negli uffici della pubblica amministrazione aperti al pubblico con più di 15 dipendenti
  • nei porti, aeroporti e stazioni ferroviarie;
  • in aerei, treni e navi che percorrono viaggi superiori alle 2 ore senza interruzioni;
  • tutte le società sportive, sia dilettantistiche che professionistiche. (I DAE, automatici o semiautomatici, devono essere infatti presenti sia durante lo svolgimento di competizioni, sia durante gli allenamenti.)

Per quanto riguardano le altre aziende, al momento non è previsto l’obbligo defibrillatore, ma sta aumentando sempre di più la consapevolezza del fatto che i DAE siano dispositivi salvavita e la legislazione si sta muovendo nella direzione di renderli obbligatori anche là dove ora sono soltanto raccomandati.

Conclusioni

Oggi più che mai si discute di un tema fondamentale quale la sicurezza sul luogo di lavoro, che costituisce per il singolo individuo un diritto ineludibile e per la società un caposaldo a prescindere dal quale non può esistere progresso.

Ogni iniziativa tesa a offrire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro più sicuro rappresenta un investimento di grande valore. Inoltre, l’adozione di defibrillatori DAE e l’organizzazione di corsi di formazione al loro utilizzo sono considerati interventi a scopo di miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e quindi riconosciuti validi per ottenere lo sconto per prevenzione dell’Inail.

Per organizzare un corso sull’utilizzo del defibrillatore (DAE) in azienda: 

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Alice Bettini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.