Rapporti di lavoro a breve durata: come gestire la formazione?

L’utilizzo in sicurezza delle attrezzature
15 Ottobre 2022
La voce come strumento di lavoro: i rischi
21 Ottobre 2022


Un datore di lavoro ha l’obbligo d’informare, formare e addestrare i propri lavoratori senza tener conto della durata e del tipo di contratto, entro 60 giorni dalla loro assunzione.

Il D.Lgs. 81/2008 cosa dice?

L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 stabilisce:

  • COSA?

Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore (di cui alla definizione art.2 D.Lgs.81/08) riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:


a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;


b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda”

Ci dà indicazioni anche sui vari aggiornamenti e le caratteristiche che devono avere i formatori e gli addestratori.

  • COME?

Secondo le modalità di cui all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, in cui sono disposte le indicazioni su contenuti minimi, durata dei corsi e modalità di effettuazione corsi.

  • QUANDO?

“La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:


a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.”

Nel caso di nuove assunzioni come ci si comporta?

Il punto 10 dell’Accordo Stato Regioni  del 21/12/2011 dispone:

“Il personale di  nuova assunzione deve essere avviato  ai  rispettivi  corsi  di  formazione anteriormente o,  se  ciò  non  risulta  possibile, contestualmente all’assunzione. In tale ultima ipotesi,  ove  non  risulti  possibile completare  il  corso  di  formazione  prima  della adibizione del lavoratore alle proprie  attività,  il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non  oltre 60 giorni dalla assunzione.”

I 60 giorni indicati nell’Accordo, non costituiscono un periodo entro il quale il datore di lavoro ha l’obbligo di avviare la formazione, ma il termine massimo entro il quale lo stesso la deve completare.

Come comportarsi in caso di rapporto di breve durata? 

 

In un rapporto di lavoro di breve durata il datore deve comunque provvedere a formare il lavoratore neoassunto anteriormente o contestualmente all’assunzione e in caso d’inadempimento  lo stesso può essere sottoposto a sanzione in occasione di una visita ispettiva da parte dell’organo di vigilanza avendo violato il citato art. 37 comma 1.

Per conoscere tutti i nostri corsi di formazione disponibili, consulta il calendario oppure:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Alice Bettini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.