RISCHI IN VOLO

linea vita
QUANDO E’ OBBLIGATORIO INSTALLARE UNA LINEA VITA?
19 Maggio 2016
Detergi e sanifica ma con i prodotti giusti
23 Maggio 2016

Paura di volare? Ok, potrebbe essere più che giustificato ma quali sono le ragioni per cui dovremmo essere spaventati dai viaggi in aereo.
Incidente aereo? Assolutamente no! Secondo le statistiche si hanno più probabilità di avere un incidente automobilistico o addirittura di vincere alla lotteria piuttosto che incidenti ad alta quota.
Ovviamente non si può negare il fatto che gli incidenti aerei accadano, alcuni di questi (con conseguenze più o meno rilevanti) sono legati al wildlife strike ossia l’impatto violento tra un aeromobile ed uno o più volatili.
Tuttavia i rischi da temere quando si pensa ai viaggi in volo sono legati ai seri effetti sulla salute soprattutto per chi, a motivo della propria professione, è costretto a passare molte ore ad alta quota.
I rischi principali a cui tutti (hostess e steward di volo oltreché i passeggeri) sono esposti nei tragitti aerei sono:
Rischio biologico: in uno spazio chiuso, a stretto contatto con centinaia di persone per un lungo periodo, aumenta la probabilità di contrarre un virus.
Che dire poi dei pidocchi che potrebbero proliferare sulle coperte e sui poggiatesta dei sedili degli aerei? A volte la pulizia non è della più accurata.
Rischio di scarsa ergonomia: stare sempre seduti in spazi ristretti, se passeggeri, o sempre in piedi, se hostess o steward di volo, con le sollecitazioni delle eventuali perturbazioni, è causa di rischio di trombosi venosa profonda (Tvp), motivo della potenziale formazione di coaguli di sangue.
Per le persone a rischio di trombosi venosa buone misure preventive sono quindi rappresentate dal:
 camminare ad intervalli regolari nel corridoio dell’aereo (quando possibile),
 eseguire esercizi per i polpacci consistenti in contrazioni ritmiche a intervalli,
 indossare calze elastiche a compressione graduale,
 assumere aspirina a basse dosi.
Rischio di microclima sfavorevole: l’aria è così secca all’interno dei velivoli che bisognerebbe bere almeno mezzo litro di acqua ogni tre ore nei voli a lunga percorrenza. Perché? Perché a terra normalmente mangiamo anche frutta e verdure fresche che contribuiscono all’assunzione giornaliera di acqua e che, negli scarsi pasti aerei che vengono forniti, non sono inclusi.
Tè, Caffè e alcolici che vengono offerti spesso durante i voli peggiorano il problema della disidratazione oltre a causare a volte notevoli mal di testa, pelle e labbra secche e senso di affaticamento.
Il fatto di avere le mucose disidratate (specialmente naso e gola), aumenta inoltre i rischi di contrarre virus aviotrasportati.
Allora? Cosa fare? Bere molta acqua e solo acqua e, per avere una pelle idratata utilizzare spray biologici per il viso.
Rischio stress lavoro correlato: lo stress può colpire chiunque indipendentemente dalla professione o dalla mansione ma sicuramente il dover sempre essere a giro per il mondo può essere un fattore importante nella valutazione dello stress per gli assistenti di volo.
Che dire poi dell’aumento del rischio di cancro?
È scientificamente provato che le hostess rischiano fino a cinque volte di più di contrarre il cancro al seno e il personale di cabina, di entrambi i sessi, è di tre volte più a rischio melanoma.
A cosa può essere dovuto? I viaggi lunghi destabilizzano l’orologio biologico e agiscono sui livelli ormonali portando così a squilibri chimici nel corpo e rendendolo vulnerabile all’insorgenza dei tumori. Inoltre, ad alta quota, l’aria è più rarefatta e questo offre minore protezione dalle radiazioni.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.