Rischio folgorazione e fulminazione

Ritorno a suola: la gestione del tempo tra lavoro e figli
9 Settembre 2022
Cosa fa il preposto in azienda?
14 Settembre 2022

Purtroppo nella cronaca si legge spesso che accadono infortuni o decessi causati da elettrocuzione.

  • La folgorazione (comunemente detta scossa) è il passaggio di una forte corrente elettrica generata da fonti artificiali attraverso il corpo umano.  
  • La fulminazione è il passaggio di corrente elettrica generata da una fonte naturale.

L’elettrocuzione è l’insieme dei danni causati dall’attraversamento del corpo umano dalla corrente elettrica, sia di origine naturale che artificiale. I sintomi possono andare da ustioni cutanee, a danni agli organi interni fino all’arresto cardiaco e respiratorio.

Rischio folgorazione

Il rischio folgorazione si corre quando la corrente elettrica che attraversa il corpo umano è di natura artificiale pertanto è un rischio che si corre quando vengono eseguiti lavori sotto tensione o in prossimità di tensione piuttosto che in caso d’impianti o componenti elettrici difettosi. 

La folgorazione può essere diretta o indiretta.

Si tratta di folgorazione diretta quando avviene attraverso parti normalmente in tensione (morsetti, prese, ecc.), mentre si ha folgorazione indiretta quando avviene attraverso parti normalmente fuori tensione (es. Involucri, carcasse, ecc.)

Rischio fulminazione

Il rischio fulminazione, che può essere diretto o indiretto, si corre quando la corrente che attraversa il corpo umano è di origine naturale (fulmine). I fulmini sono fenomeni non prevedibili dagli effetti spesso distruttivi e dai quali non sempre è possibile difendersi completamente. Un fulmine che attraversa una struttura può provocare danni oltre che alla struttura stessa, ai suoi occupanti, ai beni che contiene, agli impianti elettrici e alle apparecchiature a questi collegate.

Il tipo e la gravità di lesioni provocate dalla fulminazione, dipende dall’energia elettrica trasferita al corpo.  La maggior parte della corrente del fulmine non passa attraverso il corpo, ma sulla sua superficie, lasciando spesso bruciature sulla pelle e strappando i vestiti.

È per questo che spesso gli uomini possono sopravvivere alla fulminazione. Il pericolo mortale si ha quando l’elettricità scorre all’interno del corpo. In questo caso è importante il punto in cui la persona viene colpita e la modalità (direttamente o indirettamente).

MISURE DI PREVENZIONE 

RISCHIO FOLGORAZIONE

  • Impianti elettrici a norma di legge.
  • Manutenzione e verifiche degli impianti e delle attrezzature.
  • Formazione del personale: il personale che deve operare su impianti elettrici di qualsiasi tipologia e natura, deve essere in possesso di adeguata e specifica formazione che li qualificherà come Persona Esperta (PES) Persona Avvertita (PAV) Persona Informata (PEI) e pertanto idonei a svolgere lavori su parti in tensione o momentaneamente fuori tensione.
  • Utilizzo d’idonei DPI di protezione.
  • Utilizzo di attrezzature omologate e certificate.

RISCHIO FULMINAZIONE

  • Presenza d’impianto di terra.
  • Evitare di utilizzare apparecchi elettrici a contatto con il corpo.
  • Evitare di fare il bagno o la doccia e, possibilmente, di toccare rubinetti, tubazioni e più in generale strutture metalliche a contatto con l’esterno (la corrente potrebbe tentare di farsi strada attraverso le tubazioni o gli impianti).
  • Evitare di utilizzare il telefono fisso (fatto salvo non si tratti di un cordless).
  • Evitare boschi con alberi alti.
  • Evitare le cime di colline, montagne o dune.
  • Evitare il contatto con recinzioni metalliche e qualsiasi oggetto metallico.
  • Evitare l’utilizzo del cellulare o di tutti i dispositivi che contengono batterie.
  • Evitare l’eccessiva vicinanza con altre persone: una distanza opportuna sarebbe di circa 5 metri.
  • Evitare d’indossare oggetti metallici.

Per conoscere come gestire i rischi di natura elettrica e ridurre il rischio di folgorazione e fulminazione:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.