Purtroppo nella cronaca si legge spesso che accadono infortuni o decessi causati da elettrocuzione.
L’elettrocuzione è l’insieme dei danni causati dall’attraversamento del corpo umano dalla corrente elettrica, sia di origine naturale che artificiale. I sintomi possono andare da ustioni cutanee, a danni agli organi interni fino all’arresto cardiaco e respiratorio.
Il rischio folgorazione si corre quando la corrente elettrica che attraversa il corpo umano è di natura artificiale pertanto è un rischio che si corre quando vengono eseguiti lavori sotto tensione o in prossimità di tensione piuttosto che in caso d’impianti o componenti elettrici difettosi.
La folgorazione può essere diretta o indiretta.
Si tratta di folgorazione diretta quando avviene attraverso parti normalmente in tensione (morsetti, prese, ecc.), mentre si ha folgorazione indiretta quando avviene attraverso parti normalmente fuori tensione (es. Involucri, carcasse, ecc.)
Il rischio fulminazione, che può essere diretto o indiretto, si corre quando la corrente che attraversa il corpo umano è di origine naturale (fulmine). I fulmini sono fenomeni non prevedibili dagli effetti spesso distruttivi e dai quali non sempre è possibile difendersi completamente. Un fulmine che attraversa una struttura può provocare danni oltre che alla struttura stessa, ai suoi occupanti, ai beni che contiene, agli impianti elettrici e alle apparecchiature a questi collegate.
Il tipo e la gravità di lesioni provocate dalla fulminazione, dipende dall’energia elettrica trasferita al corpo. La maggior parte della corrente del fulmine non passa attraverso il corpo, ma sulla sua superficie, lasciando spesso bruciature sulla pelle e strappando i vestiti.
È per questo che spesso gli uomini possono sopravvivere alla fulminazione. Il pericolo mortale si ha quando l’elettricità scorre all’interno del corpo. In questo caso è importante il punto in cui la persona viene colpita e la modalità (direttamente o indirettamente).
RISCHIO FOLGORAZIONE
RISCHIO FULMINAZIONE
Per conoscere come gestire i rischi di natura elettrica e ridurre il rischio di folgorazione e fulminazione:
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Andrea Venturini