Rischio idrogeologico: cosa fare?

Come si forma un formatore?
14 Novembre 2019
Corsi Antincendio: chi deve farli?
13 Dicembre 2019

L’ultimo periodo è stato caratterizzato da un’incessante caduta di pioggia sul territorio italiano. Alcune zone sono state colpite con particolare intensità, provocando gravi danni ad abitazioni, strade e aziende.

Tali calamità naturali non sono facilmente prevedibili. Risulta necessario progettare un piano in grado di permettere l’evacuazione di tutti i lavoratori al fine di tutelare la loro salute e la sicurezza delle strutture.

 

Ma come si gestisce il rischio idrogeologico, che cosa è il piano d’emergenza?

La direttiva 2007/60/CE, detta anche “Direttiva Alluvioni”, è andata ad istituire un quadro per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. In Italia viene recepita con il D. Lgs. 49/2010 dove, all’articolo 4, si parla di valutazione preliminare del rischi di alluvioni, al fine di valutare i rischi potenziali di ogni singolo bacino e del distretto di riferimento.

 

Una volta individuate le aree a rischio potenziale di alluvioni, vengono individuate le zone in cui si possa generare potenzialmente un alluvione in futuro.

Tramite queste mappe di pericolosità e rischio alluvioni riusciamo ad identificare il livello potenziale di rischio che l’azienda può correre in quel determinato territorio.

 

Una volta individuato il livello di rischio, si attuano tutte le azioni correttive del caso al fine di prevenire l’evento dannoso.

Le informazioni in merito alla prevenzione e gestione del rischio alluvioni, devono essere inserite nel piano di evacuazione ed emergenza; un documento obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81/2008, art. 43 e del DM 10 marzo 1998, art. 5.

 

Il piano d’evacuazione ed emergenza è un elaborato sintetico, che include tutte le situazioni di rischio e di emergenza e gli atteggiamenti da adottare in caso di pericolo legato a: incendi, esplosioni, calamità naturali e ogni tipo di evento non prevedibile.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni riguardo la redazione del Piano di Emergenza e le informazioni a tutela dei lavoratori, in caso di emergenze associate alla locazione della tua realtà produttiva.

 

Prenota una consulenza

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.