Ritorno a suola: la gestione del tempo tra lavoro e figli

Agevolazioni della Camera di Commercio di Firenze: chi può averne diritto?
7 Settembre 2022
Rischio folgorazione e fulminazione
12 Settembre 2022

È facile sentir dire “non lo faccio perché non ho tempo” ma è davvero così? In questo articolo vengono spiegate delle semplici tecniche di gestione del tempo per essere più efficienti tra le attività a casa e a lavoro.

Gestione delle responsabilità

Salutando tristemente agosto ci ha da poco accolti uno dei mesi più odiati da grandi e bambini (e dai Green Day): settembre. Periodo in cui si ritorna alle responsabilità di cui per una manciata di giorni abbiamo provato a dimenticarci e nel quale le lancette dell’orologio sembrano scorrere il doppio più veloce.

Il nono mese del calendario gregoriano, infatti, simboleggia la fine della spensieratezza estiva e l’inizio del bigio e malinconico autunno.

Per i ragazzi ricominciano le scuole e per i genitori dei ragazzi invece ricomincia il lavoro e il “secondo lavoro”, cioè preparare la colazione al mattino, portare e riprendere i propri pargoli a scuola, andare ai colloqui con gli insegnanti, aiutarli a fare i compiti e potremo continuare fino al prossimo settembre.

Mancanza di tempo

Non è facile gestire tutto ciò, molte volte siamo costretti a rinunciare al tempo che dedichiamo a noi stessi a causa del lavoro e della scuola dei figli e tutto ciò è frustrante.

C’è chi non ha tempo di andare in palestra, chi non ha tempo per imparare il Francese o chi non ha tempo nemmeno per finire la serie TV che aveva iniziato. Ma siamo veramente sicuri che il tempo non lo abbiamo?

Le lancette corte di tutti gli orologi girano alla stessa velocità e per tutti compiono due giri al giorno, allora com’è possibile che un’altra persona che svolge il nostro stesso lavoro e che ha le nostre stesse responsabilità sia riuscita a imparare il Francese senza che gli sia diagnosticato il PTSD e noi no?

La verità è che il tempo lo si ha ma non viene gestito nella maniera corretta.

Come ottimizzare i propri to-do

Molte volte basta cambiare l’approccio ai vari compiti che si è chiamati a svolgere e ci accorgeremo di quanto tempo perdiamo e di come sia possibile reinvestirlo. Ecco di seguito una serie di consigli su come ottimizzare il tempo investito nelle proprie attività:

  • Più tempo dedichi alle cose, più risultati ottieni

Quantità non è sinonimo di qualità, svolgere un buon lavoro non significa solo essere efficaci ma soprattutto efficienti.

 

  • Importante non vuol dire urgente

La qualità della vita è data da quanto tempo si dedica alle cose importanti, quando qualcosa d’importante viene procrastinata si trasforma in urgente.

 

  • Programmare la giornata

Programmare le attività è utile nell’avere idea della direzione in cui andare ed evitare buona parte degli imprevisti.

 

  • Delega

Se un’urgenza non è rimandabile e si è oberati di lavoro, ove possibile, ricorrere alla delega.

Per scoprire di più sulla gestione del tempo, su come svolgere in maniera più efficiente le attività giornaliere e cambiare metodo d’approccio ai to-do:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Lorenzo Pieraccini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.