La biennalizzazione del SAIE segue la necessità di allinearsi alle grandi fiere internazionali dell’edilizia.
Di seguito si riporta il comunicato ufficiale rilasciato dall’ufficio stampa di BolognaFiere, nel quale si annuncia la nuova cadenza biennale e il nuovo concept della fiera di settore.
“BolognaFiere guarda al futuro per SAIE e annuncia la biennalizzazione del Salone, con prossimo appuntamento a ottobre 2018, per rispondere all’evoluzione in atto nel mondo delle costruzioni e allinearsi alle tendenze internazionali. Il Salone dell’edilizia di Bologna avrà cadenza biennale, con posizionamento negli anni pari.”
“Con l’obiettivo di essere sempre più al servizio e punto di riferimento della filiera del mondo delle costruzioni, per anticipare e accompagnare la trasformazione del mercato, SAIE diventerà il Salone dedicato all’ambiente costruito ecost all’abitare e sarà articolato in percorsi sviluppati per facilitare, ancor di più, la visita degli operatori.”
“Non più “aree espositive articolate per merceologie” ma “percorsi che guideranno il visitatore attraverso i mercati attuali e futuri del mondo delle costruzioni”; passando dalla riqualificazione edilizia alla rigenerazione urbana, dalle opere pubbliche alle infrastrutture, con una lettura dell’offerta espositiva che rispecchierà le eccellenze della filiera 4.0.”
“SAIE si distinguerà – dichiara Franco Boni, Presidente BolognaFiere – come luogo di dibattito e crescita verso una nuova industria del settore e nuove professioni. Un SAIE protagonista di una nuova cultura dell’industrializzazione, fra digitale e circolare”.
“La biennalizzazione negli anni pari pone SAIE fra i grandi saloni europei dell’edilizia Bau di Monaco e Batimat di Parigi, che si tengono negli anni dispari.”