Salute in tavola a ottobre

Riqualificazione seminterrato-sottotetto
25 Settembre 2017
Documenti e Sicurezza: l’importanza di un archivio ordinato
23 Ottobre 2017

Già lo scorso mese avevamo affrontato una nota “gustosa” e talvolta “dolente”: che cibi mettere in tavola garantendo la nostra salute?
Cambia mese e cambiano le pietanze. Le tavole lasciano i sapori estivi per quelli più invernali: dal risotto ai funghi al potage di zucca. Ma quali sono i cinque alimenti che non devono mancare in una tavola sana di ottobre?

Partiamo dalla frutta: le pere! Sapevate che una pera grande copre circa un quarto del fabbisogno giornaliero di fibre (pari a 30 g). La pera è uno dei frutti che ha il più alto contenuto di fibre ed è anche ricca di vitamina C e potassio. Tutto questo per sole 100 calorie.

Le susine sono un altro simbolo dell’autunno con il loro colore caratteristico e le utili proprietà antiossidanti per il nostro metabolismo. Rendono quindi il nostro sistema immunitario più forte, cosicché possiamo essere meno esposti alle malattie (raffreddori e influenze).
Se secche, le prugne possono invece aiutare gli intestini pigri perché contengono tante fibre e rinforzano la flora batterica tenendola in salute. Meglio bere tanta acqua però, altrimenti si ottiene l’effetto contrario.

Passiamo poi a una verdura che o si ama o si odia: la barbabietola rossa. Da alcuni studi sembrerebbe che tale alimento aumenti la resistenza atletica negli sportivi. In sintesi, questo alimento ci renderebbe più veloci in quanto, dopo il consumo, l’estrazione di ossigeno dai muscoli è più efficiente. Inoltre le barbabietole abbassano la pressione sanguigna e offrono una grande varietà di applicazione in cucina: dagli smoothies, alle insalate oppure ai risotti.

Tra i contorni autunnali abbiamo poi i fagiolini! In 100 gr di questa verdura sono contenute solo 30 calorie, un’elevata quantità di vitamine B, acido folico e carotenoidi, l’elemento che dà a carote e patate dolci questo colore arancione. I carotenoidi, come le antocianine, sono antiossidanti e il beta carotene contenuto è un precursore della vitamina A, che aiuta a mantenere in salute i nostri occhi.

E per non cadere nelle tentazioni delle cioccolate come dessert? Ecco le prime croccanti e profumate castagne! Al contrario di noci e semi, le castagne hanno pochissime calorie; in 100 gr di castagne ci sono solo 170 calorie, mentre nella stessa quantità di noci ce ne sono 700. Inoltre le castagne sono ricche di vitamine e minerali come la vitamina C, acido folico, magnesio e potassio. Questo cibo contiene anche acidi grassi essenziali come l’acido linoleico, che è molto importante per la salute cardiovascolare.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.