Cosa intendete per salute e sicurezza sul lavoro? Beh sicuramente qualcuno di voi penserà che è un argomento lungo e noioso, altri che è “roba da ingegneri”, altri che è “roba da giuristi”. E se io vi dicessi che è “roba da esseri umani”? Che sia sicurezza sul lavoro, che sia sicurezza sulle strade, che sia salute a tavola… ciò che conta è che lo scopo è quello di salvaguardare la vita e la salute delle persone.
Come farlo? I modi sono tanti e molto vari e non basterebbe un semplice articolo per elencarli tutti.
Allora facciamo un gioco:
“Immaginate di essere un genitore molto premuroso: come vi prendereste cura del vostro bambino?”
Coccole, educazione e attenzioni varie a partire anche dal cibo.
Esatto, il cibo: un tasto goloso e talvolta dolente. C’è chi lotta coi chili di troppo, chi con la massa grassa, chi con le intolleranze e chi con il gusto.
Qual’ è quindi un buon modo per fare “sicurezza per se stessi (e conseguentemente per gli altri)?
Cucinare bene e seguendo le stagioni è un buon inizio.
Settembre: “È tempo che i gabbiani arrivino in città…l’estate sta finendo, lo sai che non mi va!”. Quale miglior canzone che quella dei Righeira per descrivere il mese settembrino? Sulle nostre tavole cominciano a sfumare gli odori dell’estate e si respirano profumi più “autunnali”.
Settembre è il mese in cui il famoso proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno” prende campo in quanto le mele riappaiono nel cestino della frutta.
È un mese di transizione tra l’estate e l’autunno in cui si hanno ancora residui di cibi estivi (meloni e angurie) ma iniziamo a gustare le primizie dell’autunno: mele e la “vitaminosissima” uva.
È stato scoperto che le mele contengono, soprattutto nella buccia, una molecola con potenti effetti anti ansia: cerca quindi di consumarne anche 3-4 al giorno, scegliendo dei frutti biologici e mangiandoli senza pelarli. Essendo ricca di pectine e mucillagini, la mela depura e regola l’intestino, attenuando il nervosismo spesso dovuto a una scorretta peristalsi.
Vuoi una ricetta per un aperitivo energetico e antietà? Centrifuga 2 mele (intere, compresi i semi) e 2 carote. Insaporisci il centrifugato con un pizzico di curcuma e … “tadaan”, aperitivo fatto!
Per l’uva invece? È bene sapere che quella rossa è più ricca di resveratrolo, un antiossidante che è anche un potente regolatore del tono dell’umore. Bisognebbe consumare fino 1 kg di uva al giorno, sotto forma di frutto fresco, da gustare a digiuno, o come centrifugato in questo modo si possono alleviare depressioni lievi ed insonnia.
Quali sono quindi i cibi con i quali a Settembre possiamo prenderci cura della propria salute?
– Verdure come pomodori, peperoni, carote, scalogno, zucchine, melanzane, spinaci, funghi, bietole, barbabietole, rucola, cavoli, cavolfiori, patate, cicoria, coste, fagiolini, lattuga;
– Frutta come fichi, uva, pesche, mele cotogne, prugne, meloni, angurie, pere;
– Pesce come dentice, merluzzo, cefalo, acciuga, orata, pesce spada, sogliola, spigola, sardina, sgombro, triglia.
Buon appetito!