Sciare: è possibile divertirsi in sicurezza?

La sicurezza prêt-à-porter: distributori di DPI
21 Dicembre 2022
molestie
Differenza di genere e molestie sul luogo di lavoro
4 Gennaio 2023

All’arrivo dell’inverno e in particolare della prima neve, le montagne si popolano di appassionati dello sci.

Bisogna ricordare però che per sciare, come succede con tanti altri sport, sono necessari alcuni accorgimenti relativi all’attrezzatura, alla preparazione atletica, all’alimentazione e al rispetto di alcune regole di buona educazione e sicurezza.

In montagna le condizioni meteorologiche richiedono un’attenzione speciale perché è molto alto il pericolo valanghe. Per questo è opportuno consultare sempre il bollettino nivo-meteorologico, ricordandosi che in montagna le condizioni meteo possono mutare radicalmente anche in pochi minuti.

Gli accorgimenti per la salute e la sicurezza da adottare

 

  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Assideramento e congelamento
  • Sole
  • Mal di montagna
  • Condizioni delle piste da sci

Gli accorgimenti per la sicurezza da adottare

 

  • Indossare il casco (obbligatorio per i ragazzi fino a 14 anni), anche se non obbligatorio;
  • Effettuare sorpassi a monte o a valle del sorpassato;
  • Sostare ai bordi della pista e non lungo quest’ultima;
  • Obbligo di precedenza a chi viene da destra;
  • Obbligo di soccorso a un infortunato: la mancata assistenza è omissione di soccorso;
  • Adattare la velocità alle capacità personali, alle condizioni meteo, della pista e ad alla eventuale presenza di altri sciatori;
  • In casi di sci fuori pista è obbligatorio portare con sé strumenti elettronici (tipo ”Arwa”) per facilitare un’eventuale ricerca in caso di valanghe.
 

Per redigere un vademecum per informare i lavoratori su adottare comportamenti sicuri con i pareri di medici o sportivi:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.