A volte, purtroppo, contano di più la rapidità di esecuzione e il minor costo da spendere che la sicurezza e la salute delle persone coinvolte in determinata attività. Un esempio? I seggi elettorali e le elezioni.
“Non vi è nulla di più distruttivo per il rispetto del governo e delle leggi che l’emanar leggi che non è possibile far rispettare” – diceva Einstein.
Il 25 settembre ci saranno le elezioni per il nuovo Governo che vedrà impegnati nella votazione e organizzazione dell’evento gran parte degli italiani. Come è noto, i seggi elettorali vengono ospitati in edifici scolastici presenti in ogni Comune sede di elezioni. In queste occasioni le scuole sono sotto i riflettori non solo d’insegnanti, ma di tutti: personale ausiliario, studenti e familiari.
Molto spesso, in mezzo a tutto questo, il tema della sicurezza in queste occasioni viene dimenticato.
Analizziamo insieme le aspettative:
Purtroppo però queste aspettative non vengono soddisfatte nella realtà della maggior parte dei seggi elettorali. Senza dubbio rispettare tutti i punti potrebbe essere troppo dispendioso (a livello di tempo e a livello economico), ma la breve durata degli eventi non può essere una scusa per trascurare la sicurezza.
Quale potrebbe essere la soluzione? Avere delle norme semplici, ad hoc e fattibili per tutti i seggi elettorali, oltre ad attivare un meccanismo di controllo efficace per assicurare la messa in atto delle direttive.
Noi di Sfera Ingegneria possiamo solo fare gli auguri al nuovo Governo e sperare che si occupi di salute e sicurezza in maniera concreta ed efficace.
Per sapere di più sugli argomenti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro:
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Alice Bettini