Seggi elettorali e sicurezza: le aspettative

Uscite di emergenza: cosa devi sapere?
21 Settembre 2022
Obblighi del datore di lavoro riguardo la sicurezza
28 Settembre 2022

A volte, purtroppo, contano di più la rapidità di esecuzione e il minor costo da spendere che la sicurezza e la salute delle persone coinvolte in determinata attività. Un esempio? I seggi elettorali e le elezioni.

“Non vi è nulla di più distruttivo per il rispetto del governo e delle leggi che l’emanar leggi che non è possibile far rispettare” – diceva Einstein.

Le nuove elezioni

Il 25 settembre ci saranno le elezioni per il nuovo Governo che vedrà impegnati nella votazione e organizzazione dell’evento gran parte degli italiani. Come è noto, i seggi elettorali vengono ospitati in edifici scolastici presenti in ogni Comune sede di elezioni. In queste occasioni le scuole sono sotto i riflettori non solo d’insegnanti, ma di tutti: personale ausiliario, studenti e familiari.

Molto spesso, in mezzo a tutto questo, il tema della sicurezza in queste occasioni viene dimenticato.

Analizziamo insieme le aspettative:

  • Il Presidente di seggio dovrebbe essere formato come “Dirigente” ai sensi del D.Lgs.81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011;
  •  Il Vice-presidente dovrebbe essere formato come dirigente o almeno come “preposto” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011;
  •  Gli scrutatori e il segretario dovrebbero essere formati come “lavoratori” ai sensi del D.Lgs.81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011;
  •  Il Comune dovrebbe fornire adeguate informazioni relativamente alla documentazione di agibilità dell’edificio, di conformità dell’impianto elettrico e di terra, dell’impianto di elevazione (se presente) e delle verifiche periodiche dei vari impianti;
  •  Il Comune dovrebbe fare il DVR, prova della valutazione di tutti i rischi compresi il rischio lavoro notturno e il rischio aggressione;
  •  Il Comune dovrebbe predisporre un piano di pulizie e il DUVRI per le ditte esterne (siano di pulizie siano di allestimento seggi);
  •  Il Presidente di seggio e il responsabile delle forze di pubblica sicurezza dovrebbero coordinarsi per la predisposizione e la gestione del registro delle verifiche periodiche di sorveglianza dei dispositivi di protezione contro l’incendio e della praticabilità delle vie di esodo e funzionalità delle uscite di sicurezza;
  •  La Corte d’Appello e la Prefettura dovrebbero coordinarsi tra loro e con il Comune per l’individuazione dell’organigramma delle figure sensibili alla sicurezza (addetti antincendio, evacuazione, primo soccorso) e la loro relativa formazione ed esercitazione.

Il problema riguardo la sicurezza nei seggi elettorali

Purtroppo però queste aspettative non vengono soddisfatte nella realtà della maggior parte dei seggi elettorali. Senza dubbio rispettare tutti i punti potrebbe essere troppo dispendioso (a livello di tempo e a livello economico), ma la breve durata degli eventi non può essere una scusa per trascurare la sicurezza.

La soluzione riguardo la sicurezza nei seggi elettorali

Quale potrebbe essere la soluzione? Avere delle norme semplici, ad hoc e fattibili per tutti i seggi elettorali, oltre ad attivare un meccanismo di controllo efficace per assicurare la messa in atto delle direttive.

Noi di Sfera Ingegneria possiamo solo fare gli auguri al nuovo Governo e sperare che si occupi di salute e sicurezza in maniera concreta ed efficace.

Per sapere di più sugli argomenti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Alice Bettini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.