Infortuni in itinere
6 Maggio 2014
Roditori e rischio biologico
12 Maggio 2014

E’ ufficiale: niente SISTRI per imprese fino a dieci dipendenti. Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del Decreto Ministeriale 126 del 24 aprile, in data 30/04/2014, divengono operative  le  semplificazioni a favore delle PMI. Con il nuovo decreto le imprese obbligate ad aderire al SISTRI restano:

  • Enti e imprese produttori speciali di rifiuti pericolosi da attività agricole e agroindustriali con più di dieci dipendenti. Restano esclusi, indipendentemente dal numero di dipendenti, enti e imprese che conferiscono i rifiuti a circuiti organizzati di raccolta.
  • Enti e imprese con più di dieci dipendenti produttori iniziali di rifiuti pericolosi.
  • Enti e imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio.
  • Enti e imprese che effettuano attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento dei rifiuti urbani della Regione Campania.
  • Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi da attività di pesca professionale e acquacultura con più di dieci dipendenti. Sono escluse, indipendentemente dal numero di dipendenti, enti e imprese iscritti alla sezione speciale “imprese agricole” del Registro delle imprese che conferiscono i rifiuti a circuiti organizzati di raccolta

Le imprese non più tenute ad aderire al sistema elettronico per la tracciabilità dei rifiuti saranno tuttavia tenute a rispettare gli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico e del formulario di identificazione.

 ONERI CONTRIBUTIVI 2014

Il decreto disciplina anche gli oneri contributivi per il 2014, tale contributo annuale sarà calcolato all’interno dell’area “gestione aziende” del portale SISTRI e dovrà essere versato entro il 30 giugno, gli operatori dovranno infine inserire nella stessa area gli estremi dell’avvenuto pagamento.

All’interno del Decreto sono inoltre definiti punti prioritari per ulteriori interventi di modifica al SISTRI, il quale si presenta ancora a tutt’oggi come un sistema in via di evoluzione e definizione sia sotto il profilo normativo che sotto l’aspetto più prettamente tecnico/operativo.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.