SERVIZIO CATERING E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI: IL MODO DI GESTIRE LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

BUONE FESTE!!!!!
23 Dicembre 2015
CONSUMO DI PESCE CRUDO
29 Dicembre 2015

Pensiamo ai grandi eventi: feste, ricevimenti o rinfreschi, da un lato c’è chi gode del servizio messo a disposizione, dall’altro c’è chi lavora con ritmi elevati ed in particolare nelle ore di punta è sottoposto a particolare stress in quanto deve soddisfare le diverse esigenze della clientela. Questo “correre” da un lato all’altro sicuramente aumenta il pericolo di infortunio.

Allora cosa riduce il pericolo di infortunio? È semplice: la risposta risiede in procedure definite in modo trasparente, in infrastrutture correttamente pianificate, in personale sensibile al tema della sicurezza ed adeguatamente formato, in regole di sicurezza giustamente seguite piuttosto che in attrezzature sicure e sottoposte a regolare manutenzione.

Negli ambienti di lavoro dei settori dell’office e dei servizi gli infortuni i problemi di salute più frequenti sono legati a:

  • Urti, inciampo, scivolamento e caduta in piano;
  • Scottature, ferite da taglio a causa di vetri rotti;
  • Fretta, stress, mancato rispetto degli orari di lavoro, correnti d’aria, cattiva ergonomia;
  • Mancato rispetto delle disposizioni speciali a tutela dei lavoratori giovani e delle donne incinte.

Di seguito si riportano le più efficaci misure di prevenzione nei settori office e servizi durante grandi eventi:

  • Eseguire periodicamente un’analisi dei pericoli sulla scorta della lista di controllo in cucina (CFSL) ed adottare le relative misure;
  • Tenere sempre puliti i pavimenti, posizionare i segnali di pericolo;
  • Prevedere dei pavimenti con rivestimenti antiscivolo;
  • Eliminare gli ostacoli a terra, mettere in ordine, tenere sgombri i passaggi;
  • Segnalare le soglie;
  • Regolamentare chiaramente e, dove possibile, separare i passaggi;
  • Porte automatiche con vista nella zona office e nella cucina;
  • Impedire l’inserimento di parti del corpo in meccanismi aperti in movimento non schermati;
  • Chiedere la dichiarazione di conformità CE del fabbricante e il manuale d’uso e manutenzione;
  • Raccogliere in contenitori separati il vetro rotto e la porcellana e smaltirli separatamente;
  • Nel raccogliere i cocci, indossare i guanti oppure usare scopa e paletta;
  • Istruire il personale sulla manipolazione e lo stoccaggio delle bombole di gas;
  • Rabboccare i fornellini quando sono ben freddi e prestando attenzione alle regole di sicurezza;
  • Mettere in sicurezza le bombole piene e vuote per evitare che possano ribaltarsi;
  • Istruire il personale su come sollevare e trasportare carichi in maniera ergonomica;
  • Indossare scarpe adeguate (con una calzata stabile e suola antiscivolo);
  • Riporre i coltelli nelle custodie di protezione, nel portacoltelli o sulla barra magnetica;
  • Istruire il personale, soprattutto gli apprendisti e i lavoratori temporanei, nei lavori con i coltelli;
  • Verificare la stabilità, se possibile fissare gli scaffali alla parete;
  • Non sovraccaricare i ripiani. Riporre i materiali pesanti in basso e quelli leggeri in alto;
  • Rispettare la portata indicata dal fabbricante;
  • Non arrampicarsi sugli scaffali!
  • Conservare i detergenti lontano dalle derrate alimentari;
  • Fare un’analisi accurata del luogo dell’evento (come, dove, cosa).

La lista potrebbe essere ancora ampia ma l’obiettivo rimane sempre quello di Prevenire attraverso la corretta organizzazione e gestione.

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.