Sicurezza: da bambini educati a adulti consapevoli

Chi fa cosa secondo il DLGS 81/08?
31 Maggio 2022
L’arrivo dell’estate e i rischi di colpo di calore
14 Giugno 2022

Andare in bicicletta non si scorda mai.

Questa sapienza popolare, confermata anche da alcuni studi scientifici, sta a indicare che il nostro cervello una volta imparato non dimentica.

Nell’educazione al fare, all’apprendere è essenziale che siano fornite anche le informazioni necessarie affinché si apprenda in maniera tale da non incorrere in incidenti mentre si impara o, dopo aver appreso, si eserciti l’attività che ci è stata insegnata.

A un bambino che deve imparare ad andare in bicicletta, viene insegnato a indossare il casco, a indossare le ginocchiere, le gomitiere e, prima ancora, vengono installate le “rotelle” per rendere più stabile la bicicletta.

Dopo che ha imparato la tecnica della pedalata, il genitore accompagna il figlio reggendo la bicicletta dal sellino affinché non perda l’equilibrio e cada.

A questo bambino il genitore ha insegnato l’importanza d’indossare alcuni dispositivi che lo proteggono in caso di caduta, ha insegnato che nell’eseguire un compito nuovo, difficile, pericoloso, è meglio e più sicuro avere qualcuno accanto, che controlla e verifica che non vi siano situazioni pericolose e, nel caso, è pronto a intervenire per dare supporto e aiuto.

Un bambino che è stato educato al rispetto di queste regole basilari, di questi comportamenti corretti per la sua incolumità e al quale il genitore ha spiegato l’importanza di tutto questo, ha molte più possibilità di trasformarsi in un lavoratore che avrà cura della propria e altrui incolumità.

“Nessuno nasce imparato” è un diffuso modo di dire tanto sgrammaticato quanto efficace. Non si nasce sapendo fare tutto: servono fatica, impegno e costanza per acquisire nuove abilità e competenze.

Ricordiamoci sempre però, che qualsiasi attività si andrà a esercitare, ci saranno delle indicazioni di sicurezza da imparare e rispettare per farle nostre senza dover pesare ad applicarle. Tanto più una persona cresce con la cultura della sicurezza per tutto quello che fa nel privato quotidiano, maggiori saranno le possibilità che diventi un lavoratore coscienzioso e responsabile in termini di salute e sicurezza.

Per consulenza e informazione su ogni aspetto della sicurezza sul lavoro:

Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:

Articolo di Andrea Venturini

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.