Formazione e sicurezza: quali sono i percorsi per i lavoratori?

fiere e sagre
Decreto riaperture: Novità per fiere, sagre e sale giochi
14 Giugno 2021
carrelli elevatori
Carrelli elevatori sui luoghi di lavoro.
28 Giugno 2021

FORMAZIONE E SICUREZZA: QUALI SONO I PERCORSI PER I LAVORATORI?

La cultura della sicurezza è il primo ingrediente di un’organizzazione affidabile. Gestire al meglio la formazione alla sicurezza sul lavoro è imprescindibile per ogni azienda. Si tratta infatti non solo di un dovere ma di un vero e proprio investimento che permette di cancellare, o quanto meno di ridurre, i costi relativi alla non sicurezza: dal costo legato alle assenze per malattia dei dipendenti a quelli connessi alle sostituzioni di lavoratori infortunati, dalle spese derivanti dalla mancata produzione, dagli oneri dovuti a sanzioni penali e costi assicurativi.

Va infatti sottolineato che gli incidenti in azienda sono correlati al grado di formazione dei collaboratori: maggiori saranno le loro conoscenze, minori saranno gli incidenti, e quindi i costi. Ma quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nella gestione della formazione sulla sicurezza dei lavoratori?

La formazione dei lavoratori e i relativi aggiornamenti sono disciplinati dal “Testo Unicosulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato Regioni: nello specifico, dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 che è stato successivamente integrato con le modifiche relative all’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

Secondo tale normativa tutti i lavoratori devono effettuare i percorsi formativi per la sicurezza dei lavoratori che sono divisi in due moduli distinti.

La formazione dei lavoratori prevede un modulo di formazione generale con concetti in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, della durata di 4 ore, uguale per tutti i settori ATECO.

A questo primo modulo se ne somma un secondo, stavolta di formazione specifica, il quale deve quindi essere pianificato prendendo in esame quelle che sono le caratteristiche del luogo di lavoro, tenendo quindi in considerazione l’analisi dai rischi delle varie mansioni e delle procedure di protezione e di prevenzione.

Questo modulo ha una durata variabile di 4, 8 o 12 ore in base al settore ATECO dell’azienda:

per le classi a rischio basso, come ad esempio la ristorazione e il commercio al dettaglio, è previsto un modulo di quattro ore;

per le classi a rischio medio, come ad esempio l’agricoltura e la pubblica amministrazione, sono previste otto ore successive di formazione;

per le classi a rischio alto, come ad esempio l’edilizia, il secondo modulo ha una durata di dodici ore

La formazione alla sicurezza deve avvenire durante l’orario di lavoro?

La normativa risponde in modo chiaro: i corsi devono avvenire durante l’orario lavorativo, e in ogni caso non possono comportare ulteriori oneri per il lavoratore che non può in alcun modo rifiutarsi di parteciparvi.

L’Anpal, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, lo scorso marzo ha presentato rapporto in riferimento al biennio 2016-2017 in cui registra che in Italia la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro è la tematica più ricorrente tra quella presenti nei Piani di formazione finanziata.

Grazie a Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, l’accesso alla formazione per le aziende e i lavoratori è diventato più semplice: ogni azienda aderente dispone di un proprio Conto che può utilizzare direttamente per formare i propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base dei Piani formativi. Scegliendo di aderire a Fondimpresa, ogni azienda dispone direttamente del 70% dei contributi versati, tramite il Conto Formazione.

Sfera Ingegneria può aiutarvi nel percorso di presentazione del Piano di formazione, nel monitoraggio e nella sua rendicontazione, oltre all’erogazione della formazione.

Puoi anche contattarci per e-mail a formazione@sferaingegneria.com oppure telefonarci al numero 055 89 52 563.

Scopri le date dei nostri corsi per la sicurezza dei lavoratori:

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.