Quando si parla di sicurezza e di cultura della sicurezza è necessario avere un approccio che avvii un processo circolare continuo dove il lavoratore, così come i tutti gli altri ruoli in azienda, possa influenzare positivamente il gruppo ed esserne, a sua volta, influenzato.
L’approccio formativo ideale deve mirare a fornire un set di strumenti, di tipo cognitivo, attraverso i quali si possa interagire con il sistema aziendale, una serie di skills orientate alla sicurezza.
Nel 1998 Van Avermaete, ha definito le NTS, anche dette NOTHECS, come quelle abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze tecnico- professionali, importanti ai fini della riuscita delle pratiche operative nel massimo della sicurezza. In letteratura le NTS individuate sono 7 e possono essere suddivise in due categorie: individuali e di gruppo.
Individuali: consapevolezza situazionale, decision-making, gestione dello stress e capacità di fronteggiare la fatica.
Di gruppo: la comunicazione, il teamwork e la leadership.
Al fine di raggiungere un livello di sicurezza soddisfacente è necessario mettere il lavoratore al centro dell’analisi della valutazione dei rischi ma allo stesso tempo si deve sentire protagonista delle singole interazioni all’interno del contesto aziendale.
Affinché possa essere un processo efficace è necessario quindi dare strumenti formativi e competenze complementari a quelle tecniche, per essere efficace nelle relazioni.
Condividere quelle che, fino ad ora, sono state delineate come competenze della classe manageriale, permette di creare una nuova classe di lavoratori, dotata di un set di strumenti capaci di agire in modo duplice, con ripercussioni che non possono che essere positive.
In definitiva, la formazione circa le Non-Technical Skills risulta essere un investimento che il datore non può più trascurare di fare.
La Divisione Formazione di Sfera Ingegneria può seguire l’azienda nella predisposizione di progetti di questo tipo.
Contattaci per avere maggiori informazioni!
formazione@sferaingegneria.com – 055 8952563
Scopri le date dei nostri corsi sulla sicurezza sul lavoro:
Articolo di Francesca Pedone