Come stanno andando le feste? Tra un pasto ed un altro mi sentirei di dedicare un pensiero a tutti color che si occupano dei quei magnifici dolci sulle nostre tavole!
Un’analisi accurata di cause e misure precauzionali per far conoscere i pericoli associati a queste attività, al fine di proporre delle soluzioni e fornire suggerimenti utili per incrementare la sicurezza sul lavoro, è stata sviluppata dalla CFSL ( Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro).
Gli elementi centrali di un sistema di sicurezza efficace, anche nell’ ambito della panificazione, pasticceria e confetteria, sono la “sicurezza delle attrezzature e degli apparecchi tecnici, l’ottima organizzazione delle fasi di lavoro, la formazione e l’addestramento del personale e il comportamento rispettoso della sicurezza di tutti gli addetti ai lavori”. Ciò contribuisce a favorire il benessere e la motivazione del personale, con conseguente incremento dell’efficienza e qualità dell’attività lavorativa.
Ecco alcune regole per i lavoratori che vengono fornite come istruzioni di lavoro:
– “per spolverare utilizzare solo farine speciali (lavorazione della pasta);
– indossare la maschera di protezione (ad es. durante la fase di pesatura della farina, durante la pulizia);
– asciugare subito il pavimento sul quale sono stati versati dei liquidi;
– indossare gli occhiali e i guanti di produzione quando si usano detergenti e liscive”.
Tuttavia è evidente che la sicurezza dipende anche dall’ acquisto di “macchinari e apparecchi conformi alle norme di sicurezza e che non presentino carenze evidenti”.
La CFSL parte dal presupposto che “non c’è infortunio senza causa”: gli infortuni di lavoro possono essere evitati conoscendone le cause e applicando idonee misure di prevenzione.
Indica, ad esempio, che molti pericoli “si possono evitare utilizzando i DPI, creando posti di lavoro ergonomici e organizzando correttamente i lavori”. Inoltre, con appropriati indumenti di protezione “si impedisce che il personale rimanga afferrato nelle macchine e si ferisca” e con scarpe robuste e con suole antisdrucciolo “si evitano le cadute”.
Il rispetto delle norme di sicurezza, il mantenimento dell’ordine nel posto di lavoro e un buon microclima contribuiscono notevolmente al benessere e alla salute dei lavoratori.
Avendo ben chiaro questo concetto, vi auguro Buone Feste e…Buon Appetito!