SIGARETTE AUTOESTINGUENTI : ECCO COSA SONO

“L’AMBIENTE DI LAVORO SANO” SECONDO FABRIZIO GUARDUCCI
26 Ottobre 2016
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: IN VIGORE DECRETO SU ASSORBIMENTO ELETTROSMOG
31 Ottobre 2016

Avete mai notato che le sigarette, se non aspirate, si spengono da sole?

Sono passati quasi 5 anni dall’entrata in vigore della legge che regola il commercio europeo delle cosiddette “sigarette antincendio”.
Dal novembre 2011 infatti tutte sigarette in commercio all’interno dei paesi facenti parti della Comunità Europea devono possedere un nuovo standard di sicurezza, mirato a ridurre la possibilità di incendiare divani, alberi e qualsiasi altro oggetto se lasciata accesa e incustodita.
I produttori di sigarette hanno inserito delle fasce di carta più spessa in vari punti della sigaretta.
Se la sigaretta viene abbandonata, o semplicemente non si aspira frequentemente, si spegne quando la combustione raggiunge uno di questi anelli, non visibili ad occhio umano, dove la carta è più spessa.

Questa tipologia di sigarette fu utilizzata per prima negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, mentre il primo paese a introdurla in Europa fu la Finlandia.
Al momento della entrata in vigore di questa nuova disposizione comunitaria, il Dipartimento Politiche Europee spiegò che in Finlandia il numero di vittime causato da incendi provocati da una sigaretta accesa era calato del 43%.

Le sigarette con ridotta propensione alla combustione (in inglese LIP : Lower Igniton Propensity) non si spengono se fumate normalmente e non sono del tutto esenti dal rischio di possibili incendi, per questo motivo una volta accesa bisogna sempre gestirla con la massima attenzione.

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.