A ottobre dell’anno scorso è uscito il DM 02/09/2021, riguardo la formazione antincendio, che metterà fra le norme abrogate, il DM 10/03/1998. I cambiamenti sono ben
La sicurezza degli occupanti di un immobile, in caso di emergenza, è affidata alla percorribilità delle vie di esodo. L’illuminazione di emergenza costituisce un presidio irrinunciabile per gli ambienti di vita e di lavoro.
Per legge, ogni azienda deve avere almeno un addetto alla prevenzione e gestione degli incendi, ovvero un lavoratore formato circa il rischio di incendi, sulle attività
Come adeguare gli edifici storici agli standard di sicurezza antincendio richiesti per determinate attività, preservando il valore della struttura? Le fiamme che lo scorso 15
Sulla Gazzetta Ufficiale n°281 del 3 dicembre scorso, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno del 23 novembre 2018 recante “Approvazione di norme tecniche di
Nei giorni scorsi il governo ha ottenuto la fiducia su un maxiemendamento al decreto “Milleproroghe”. Il decreto legge n.244, approvato lo scorso 30 dicembre 2016, deve
Lo scorso febbraio i Vigili del Fuco hanno rilasciato un fascicolo scaricabile dal proprio sito nel quale si analizzavano le principali cause d’incendio e esplosione nelle