Con l’arrivo della stagione calda non esitiamo ad accendere il condizionatore o il deumidificatore dell’ufficio o del nostro appartamento per regalarci un po’ di refrigerio e
“L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno abbastanza lento e prevedibile per poter adottare le misure adeguate a ridurne l’impatto sul lavoro”. All’aumentare dell’età aumentano i rischi
I controlli in materia di sicurezza sul lavoro sono ad oggi effettuati in gran parte dalle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio e, secondo le competenze
Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 inerente misure di semplificazione, ha modificato il D.Lgs.81/2008 in relazione alla stima dell’esposizione al rumore negli ambienti di lavoro. La
Ancora una volta, di anno in anno, assistiamo alla ennesima proroga del SISTRI (sistema di tracciabilità dei rifiuti) istituito ormai nel lontano 2009 mediante il Decreto
Pensiamo ai grandi eventi: feste, ricevimenti o rinfreschi, da un lato c’è chi gode del servizio messo a disposizione, dall’altro c’è chi lavora con ritmi elevati
All’interno delle aziende spesso l’esposizione a rischio chimico è sottovalutata in quanto meno percepibile direttamente rispetto ad un infortunio. L’esposizione prolungata nel tempo può tuttavia comportare
Quante volte entrando in un negozio a fare acquisti sentiamo la musica in sottofondo? Pensando alla musica e all’ascolto musicale pensiamo ad un momento di riposo
Ci sono migliaia di Pro Loco sul territorio italiano le quali si occupano di promozione del territorio con particolare riferimento ai prodotti alimentari tipici. Tali pro loco