decreto 81

26 Luglio 2021

ARRIVO DELL’ESTATE E RISCHIO BIOLOGICO

Con l’arrivo della stagione calda non esitiamo ad accendere il condizionatore o il deumidificatore dell’ufficio o del nostro appartamento per regalarci un po’ di refrigerio e
31 Maggio 2021

DVR: FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO? DECIDE L’RLS

Avevano ragione i latini: “Verba volant, scripta manent”. Per questa ragione è importante ovviamente avere sempre un riscontro scritto di tutti gli interventi che si fanno
6 Aprile 2021

La riunione periodica: consigli per l’uso

La riunione periodica per la sicurezza è un momento strategico per la pianificazione della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, che mette a confronto i
24 Maggio 2016

I RISCHI AUMENTANO QUANDO A VINCERE SUL LAVORATORE E’ IL “GENERALE TEMPO”

“L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno abbastanza lento e prevedibile per poter adottare le misure adeguate a ridurne l’impatto sul lavoro”. All’aumentare dell’età aumentano i rischi
31 Marzo 2016

CONTROLLI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

I controlli in materia di sicurezza sul lavoro sono ad oggi effettuati in gran parte dalle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio e, secondo le competenze
11 Febbraio 2016

D. LGS 14/09/2015: COME CAMBIA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 inerente misure di semplificazione, ha modificato il D.Lgs.81/2008 in relazione alla stima dell’esposizione al rumore negli ambienti di lavoro. La
13 Gennaio 2016

PROROGA DEL “DOPPIO BINARIO” SISTRI E DELLE SANZIONI CORRELATE

Ancora una volta, di anno in anno, assistiamo alla ennesima proroga del SISTRI (sistema di tracciabilità dei rifiuti) istituito ormai nel lontano 2009 mediante il Decreto
28 Dicembre 2015

SERVIZIO CATERING E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI: IL MODO DI GESTIRE LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

Pensiamo ai grandi eventi: feste, ricevimenti o rinfreschi, da un lato c’è chi gode del servizio messo a disposizione, dall’altro c’è chi lavora con ritmi elevati
16 Novembre 2015

L’esposizione ad agenti chimici nel settore metalmeccanico: polveri, oli e fumi

All’interno delle aziende spesso l’esposizione a rischio chimico è sottovalutata in quanto meno percepibile direttamente rispetto ad un infortunio. L’esposizione prolungata nel tempo può tuttavia comportare

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.