THE BRIDGE OF LOVE

AGGIORNAMENTO TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO
14 Giugno 2016
LA FORMAZIONE PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA
16 Giugno 2016

In occasione della 90esima edizione di Pitti Immagine, è stato installato sulle rive dell’Arno, all’altezza di San Niccolò, un nuovo ponte denominato The Bridge of Love; si tratta di un progetto dell’architetto fiorentino Claudio Nardi. Il ponte è stato inaugurato il 13 giugno 2016 in occasione della cena di gala di beneficenza organizzata da Luisaviaroma. Il ricavato dell’evento è destinato all’Agenzia dell’Onu per i rifugiati (Unhcr) per il progetto “Lifeline Jordan” con cui l’Agenzia sostiene i profughi siriani, metà dei quali sono bambini. Il progetto ha lo scopo di simboleggiare la volontà di dare speranza alle persone che vivono in situazioni di grave difficoltà.  Il ponte ha permesso agli ospiti di cenare sull’acqua, grazie a nove “Saloni galleggianti” di vetro coperti di tulle bianco, distribuiti tra le due rive e collegati tra loro da corridoi e piccoli ponti. Il ponte sarà ovviamente provvisorio e sarà smontato al termine della manifestazione. 

Detto ciò, soffermiamoci un attimo sul tema della sicurezza…

Quali procedure e quali dispositivi di protezione individuale è consigliabile utilizzare a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori che hanno dato vita al progetto?

Le misure di sicurezza da adottare sono:

  • Integrazione dei parapetti con reti continue di protezione;
  • Impiego di imbracature di sicurezza, funi di trattenuta con dispositivi dissipatori di energia e sistemi di ancoraggio che permettano la mobilità in condizioni di vincolo continuo. Il sistema deve essere progettato ed installato in modo che il collegamento della imbracatura di sicurezza avvenga sempre da posizione sicura e non sia necessario, sganciare dal DPC l’imbracatura di sicurezza durante le attività o gli spostamenti;
  • Impiego di reti di sicurezza anticaduta, associate o non con i dispositivi di protezione individuale anticaduta.
  • Verifica dell’inesistenza di fonti di inquinamento delle acque;
  • Uso di idonei dispositivi di protezione individuale es. calzature antiscivolo e antistatiche di norma con puntale di protezione, elmetti di sicurezza);
  • Fare attenzione in particolare alle zone in prossimità delle attrezzature e degli impianti installati sul ponte;
  • Uso di salvagenti a giacca;
  • In caso di attività notturna deve essere prevista una sufficiente illuminazione dei luoghi di possibile caduta nell’acqua;
  • Devono essere adottati sistemi di allarme (ad esempio: segnali acustici intensi secondo un codice convenzionale conosciuto da tutti gli addetti al cantiere);
  • A seconda dei casi, devono essere previsti servizi di intervento in soccorso dei lavoratori con salvagente, boe, zattere, corde e barche con equipaggio allenato ed attrezzato per il recupero delle persone e per apprestare immediatamente i primi soccorsi essenziali.

 

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.