La valutazione del microclima
La valutazione del microclima
18 Ottobre 2021
mal di schiena
La postura sul lavoro: prevenire il disagio
2 Novembre 2021

Come sappiamo, ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno (anche se sarebbe più corretto chiamarlo “cancro”) e consigliamo a chi non lo avesse ancora fatto di approfittarne per eseguire uno screening preventivo.

Cos’è il tumore al seno?

Il carcinoma mammario è una formazione di tessuto che cresce in modo anomalo. È costituito da cellule delle componenti della ghiandola mammaria.
Rappresenta la prima causa di mortalità per tumore nella popolazione femminile e in Italia nel 2019 si sono registrate più di 50.000 diagnosi di cancro alla mammella (fonte ISTAT). La buona notizia è che è anche uno dei tumori con la maggiore percentuale di guarigione se diagnosticato e trattato tempestivamente. Per questo sono così importanti le visite preventive.

Fattori di rischio

Il tumore al seno è legato a molteplici fattori, fra cui:

• Età
• Predisposizione genetica
• Casi familiari antecedenti
• Trattamenti ormonali
• Peso elevato
• Fumo
• Alcol
• Esposizione a radiazioni

Professioni maggiormente a rischio


Anche il tipo di lavoro che si svolge può influire. Il contatto frequente con solventi o sostanze chimiche, così come le radiazioni già citate nel precedente elenco, può favorire l’insorgere del tumore.

Non solo: anche il lavoro notturno può avere un impatto tutt’altro che positivo. Infatti, secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, l’interruzione del ritmo circadiano potrebbe risultare cancerogeno ed esistono studi specifici sulla relazione causale fra il lavoro notturno a turni e il cancro al seno.

Fra i ruoli professionali quindi da tenere più sotto controllo vi sono:
• Infermiere
• Tecnici di laboratorio
• Tecnici radiologici
• Chi lavora con solventi chimici
• Insegnanti
• Giornaliste
• Avvocatesse
• Bibliotecarie
• Parrucchiere ed estetiste
• Lavoratrici in lavanderia
• Lavoratrici nel settore carta e stampa
• Lavoratrici nel settore tessile
• Lavoratrici con turni di notte, in qualsiasi settore

È importante specificare che svolgere una di queste professioni non significa necessariamente contrarre un tumore al seno, così come al contrario è possibile sviluppare la malattia pur facendo lavori diversi o non lavorando affatto.

Quel che è certo è che la prevenzione non deve mai essere sottovalutata, sia che si tratti di sottoporsi a dei controlli medici periodici, sia che si tratti di far eseguire un’accurata valutazione dei rischi per la propria attività professionale.

Sfera Ingegneria svolge la valutazione dei rischi nelle aziende.

Per consulenze e informazioni :

Tumore al seno: come prevenirlo?

Oltre a quanto appena detto, ci sono alcune azioni che aiutano e rafforzano la nostra salute e la sua difesa per quanto riguarda il tumore al seno.

Vediamole insieme:

• Regolare attività fisica
• Dieta equilibrata e sana
• Limitato ricorso a terapie ormonali post menopausa
• Allattamento al seno (ovviamente per chi ha scelto di avere figli e ha la possibilità di allattare in modo naturale)
• Autopalpazione del seno: questa azione non riduce il rischio di tumore al seno, ma aiuta a riscontrare velocemente l’insorgere di eventuali anomalie

Cogli l’occasione del mese per la prevenzione del tumore al seno ed esegui una visita di controllo (se il mese di ottobre si è concluso, poco male: ci sono moltissime strutture che eseguono lo screening, puoi farlo in qualsiasi periodo dell’anno!).

E se sei il titolare di un’azienda, soprattutto nei settori considerati più coinvolti, incoraggia le tue collaboratrici a prendersi del tempo per fare gli accertamenti e fai eseguire da tecnici professionisti una valutazione e limitazione dei rischi relativi al tuo luogo di lavoro.

Sfera Ingegneria lascia una giornata libera a tutte le sue collaboratrici per effettuare uno screening nel mese di  ottobre:

Articolo di Allegra Guardi

Vuoi restare sempre aggiornato?

_______

Ricevi gli ultimi articoli nella tua casella di posta.