A partire dal 2 Febbraio sono entrate in vigore due nuove norme, UNI EN ISO 20471:2017 e UNI EN 388:2017, la prima riguarda i requisiti e metodi di prova degli indumenti ad alta visibilità, mentre la seconda i guanti di protezione contro i rischi meccanici.
La UN EN ISO 20471:2017 specifica i requisiti degli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza del lavoratore, visto dagli operatori di veicoli o di altri dispositivi meccanizzati in qualsiasi condizione di luce. La nuova norma recepisce diversi standard EN ISO 20471:2013/A1:2016 ed EN ISO 20471:2013, e di fatto sostituisce la precedente UNI EN ISO 20471:2013.
La UNI EN 388:2017 fornisce specifici metodi di prova, requisiti, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i guanti di protezione contro rischi meccanici da taglio da lama, lacerazione, abrasione, perforazione e, se applicabile, urto. Si applica unitamente alla UNI EN 420 ed i metodi di prova sviluppati possono essere applicati anche ai protettori delle braccia. La norma recepisce lo standard EN 388:2016 “Protective gloves against mechanical risks” in vigore già dal 2 novembre 2016 e sostituisce la precedente versione della norma del 2004 ( UNI EN 388:2004).