Vi siete mai chiesti che significato hanno quei simboli riportati nei segnali di sicurezza all’interno della vostra azienda? Se vi state ponendo tale quesito dovete ancora partecipare al corso di formazione per lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: in questo corso, infatti, vengono anche illustrate e chiarite le linee guida per l’interpretazione della segnaletica ai fini della prevenzione e della protezione.
In merito a ciò oggi vogliamo segnalare che dal 20 Luglio 2017 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2017 sulla segnaletica di sicurezza registrata, la quale sostituisce la precedente UNI EN ISO 7010:2017 entrata in vigore il 2 febbraio 2017.
Ovviamente le forme e i colori utilizzati sono conformi alla ISO 3864-1, norma europea che stabilisce i colori di identificazione e principi di progettazione per la segnaletica di sicurezza da utilizzare nei luoghi di lavoro. Oltretutto la progettazione dei segni grafici è conforme alla norma ISO 3864-3, norma che regola i principi, i criteri e le linee guida per la progettazione di simboli grafici che possono essere utilizzati nella segnaletica di sicurezza e per i simboli delle etichette di sicurezza del prodotto (così come definito nella norma ISO 3864-1 e ISO 3864-2).
La norma contiene i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza.
E’ applicabile a tutti i siti in cui le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere poste in evidenza. Tuttavia non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo, aereo e, più in generale, in tutti quei settori soggetti a una regolamentazione che può differire in alcuni punti della sopra citata norma e di tutta la serie normativa ISO 3864.
Inoltre vengono specificati i “format” originali dei segnali di sicurezza che possono essere ridotti o ingranditi per esigenze di riproduzione e di applicazione. Per qualsiasi dubbio o approfondimento relativo alla segnaletica sulla sicurezza non esitate a contattarci. Il nostro team è costantemente impegnato sul fronte dell’informazione e della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: http://www.sferaingegneria.com/contatti