Quando un consulente alla sicurezza vuole diventare un RSPP, deve fare un percorso formativo ben preciso delineato nell’art. 32 comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.
Il percorso dell’Unità didattica RSPP consiste in un modulo A di 28 ore, un modulo B generico di 48 ore e un modulo C di 24 ore.
Ti riporto in linea di massima gli argomenti.
1° Unità didattica A1 (8 ore) L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08
2° Unità didattica A2 (4 ore) I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08
3° Unità didattica A3 (8 ore) Il processo di valutazione dei rischi
4° Unità didattica A4 (4 ore) Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
5° Unità didattica A5 (4 ore) Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Lezione 1 (4 ore) La valutazione dei rischi: principi e metodologia
Lezione 2 (4 ore) Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione
Lezione 3 (4 ore) La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
Lezione 4 (4 ore) – Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3 – Esercitazioni sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi: traino spinta e movimenti ripetitivi – Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche e rischi per la salute – Come classificare il virus SARS-CoV-2 ai fini del rischio biologico? – Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” – Pulizia e sanificazione in azienda – DPI per la riduzione del rischio anticontagio COVID-19 e gestione rifiuti – Sicurezza sul lavoro e smartworking (scarica l’infografica della sicurezza in smartworking realizzata dal nostro partner Safer Agency) – Cenni sul protocollo anticontagio COVID-19 applicato nei cantieri
Lezione 5 (4 ore) – Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza – Le direttive ATEX
Lezione 6 (4 ore) – Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine 11-27 – Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
Lezione 7 (4 ore) – Il rischio chimico, mutageno e cancerogeno: approfondimenti sugli obblighi di legge e sulle metodologie di valutazione applicabili – Il rischio amianto
Lezione 8 (4 ore) – Rischio rumore e vibrazioni: D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza – Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti – Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
Lezione 9 (4,5 ore) – Rischio connesso con le attività su strada – La gestione dei rifiuti – Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool – Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro – La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
Lezione 10 (4 ore) – I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRILezione 11 (4 ore) – Lavori in quota – Lavori in ambienti confinati
Lezione 12 (4,5 ore) – Le attrezzature munite di videoterminale – Il rischio da stress lavoro correlato – Il rischio da agenti biologici: obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 – Verifica finale di apprendimento, mediante test e con prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali
1° Unità didattica C1 (8 ore) Ruolo dell’informazione e della formazione
2° Unità didattica C2 (8 ore) Organizzazione e sistemi di gestione
3° Unità didattica C3 (4 ore) Il sistema delle relazioni e della comunicazione Aspetti sindacali
4° Unità didattica C4 (4 ore) – Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Vuoi restare sempre aggiornato sui corsi di formazione e le principali novità in materia di sicurezza sul lavoro?
A questo link puoi trovare tutti in nostri recapiti.
Qui trovi il calendario dei nostri corsi.