A stabilire l’up-grade o down-grade di colore di una regione sono dei precisi indicatori: 21 per l’esattezza. Tali indicatori monitorano il numero di contagi, il tracciamento, l’andamento epidemiologico e la pressione sulla sanità regionale.
In generale, a farla da padroni nella valutazione della situazione di una Regione sono l’indice Rt e lo stato di rischio.
L’indice Rt, per chi ancora si stesse chiedendo a cosa serva, è l’indice che descrive il tasso di contagiosità del virus. In base all’indice Rt si stabilisce lo scenario di ogni regione: da 1 (buono) a 4 (decisamente non buono).
Lo stato di rischio, invece, si divide fondamentalmente in alto o moderato.
Detto questo, una volta che è passata dal giallo all’arancione o dall’arancione al rosso, come fa una Regione a tornare indietro?
Dopo una settimana dal cambio di colore, la Regione può chiedere che il suo caso venga riesaminato. Occorrono comunque non solo dei dati positivi, ma anche che quei dati positivi vengano confermati per due settimane consecutive.
Come già detto, l’indice Rt è determinante.
In linea di massima (ma va tenuto conto anche degli altri indicatori):
Quindi, una volta superato l’esame del comitato tecnico-scientifico, a siglare il definitivo salto di livello sarà la firma del Ministro della Salute Speranza.
RICAPITOLANDO, per passare da zona rossa a zona arancione e da arancione a gialla, occorrono:
Ogni zona richiede misure preventive diverse ed è centrale aver sempre chiaro come comportarsi nella propria attività lavorativa e con i propri collaboratori. Occorre evitare di incorrere in sanzioni che in questo periodo di sfide continue davvero non aiuterebbero. È evidente, inoltre, che proteggere la salute di tutti sia una priorità. Conoscere come muoverti ti permetterà di superare il periodo nel migliore dei modi possibili: contattaci per risolvere ogni dubbio e mettere dei punti fermi nel tuo lavoro al tempo del COVID.
In questo articolo abbiamo indicato le sanzioni previste per la violazione delle norme in zona rossa.
A questo link al sito del Governo troviamo le FAQ relative alle specifiche disposizioni delle tre aree.
In questa sezione del sito della Regione Toscana sono indicate le “Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica”
Per qualsiasi informazione per la tua azienda, puoi richiedere una nostra consulenza contattandoci.